Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale e sud-orientale; la cuspide meridionale, popolata da bianchi immigrati, per l’elevato livello disviluppo economico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] , invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politica economica dellaComunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comunedell’Africa orientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] scambi con gli altri paesi dellaComunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si sono progressivamente contratti, e la T. tende attualmente a intensificare l'interscambio con i suoi vicini meridionali (Zambia e Mozambico).
Storia. - La ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] , rendono la Namibia la quinta produttrice al mondo di uranio. Infine, in qualità di membro dellaComunità per lo sviluppodell’Africameridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando un accordo di partenariato economico con l’Unione Europea che, nel ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] migliori le condizioni per lo sviluppodell’agricoltura.
Nel campo della dinamica demografica, l’A. non spicca più per l’incremento di popolazione (poco più dell’1% annuo), meno elevato di quello dell’Africa e dell’America Latina. Le popolazioni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dell’indice disviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso di gli inviati dellaComunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale hanno raggiunto un accordo definitivo sul periodo di transizione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africameridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] disviluppo, grazie alle attrattive della zona delledi vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto diMeridionale (➔ Zimbabwe) e Nyasaland (➔ Malawi) fu costituita la Federazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di acculturazione (visti come accoglimento progressivo di sollecitazioni esterne), sarebbero all’origine delle più complesse comunitàdi villaggio, che si presentano in Italia meridionale crea sempre maggiori possibilità disviluppo e d’incremento: se ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] realizzando un ricco interscambio anche con i paesi dell'A. di sudest. Comuni le caratteristiche generali del commercio estero dell'enorme maggioranza dei paesi in via disviluppo: netta prevalenza di materie prime grezze (minerarie o agricole) nelle ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...