Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nei primi anni Cinquanta con l'istituzione delle tre Comunità - CECA, CEE, CEEA -, è entrato in un'ulteriore e significativa fase disviluppo che, oltre a segnare un rafforzamento dell'integrazione economica, fa acquisire maggior concretezza all ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ; c) invenzione e produzione di mezzi meccanizzati e corazzati (insufficienti) per lo sfondamento dei fronti continui; d) espansione e diversificazione dei ruoli dell'aviazione; e) sviluppodellecomunicazioni campali istantanee; f) rivelazione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] omogeneo. A loro volta, le rivoluzioni anticoloniali dell'Africa e dell'Asia meridionale, se vengono sottoposte ad analisi sistematica in periodi di tempo successivi, palesano di solito delle combinazioni di attori molto complesse. In India, per es ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] altre parti dell'Africa.La colonizzazione intesa in questo senso, tuttavia, costituisce una forma di oppressione più generale, tipica delle società in cui i gruppi dominanti, che controllano i mezzi di interpretazione e dicomunicazione, proiettano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] meridionale, soprattutto nella città didi ‛comunità organica' di tipo dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppatedell'Europa occidentale e dell'America del Nord. Il contestatore ammirava la figura del guerrigliero, per es. di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di espansione in Africa, con grande sperpero di sforzi e risorse che avrebbero potuto essere più efficacemente impiegati per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Le uniche costanti della politica italiana dell fra i popoli. La comunanzadi civiltà è quindi un ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] una economia più autarchica.
La specializzazione nella produzione di beni primari, tanto comune nelle situazioni coloniali, rappresentò dunque un punto di partenza valido per delle economie in via disviluppo? I fatti fanno pensare che poté esserlo e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] della terza ondata, iniziate nel 1974 con la ‘Rivoluzione dei garofani’ in Portogallo, coinvolgono stati di tutti i continenti, con diversi livelli disviluppo politico e socio-economico. Inoltre, le transizioni dal comunismoAfrica e meridionaledi ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...