Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] nelle aree meridionali e per una spiccata vocazione alle attività dell’agricoltura e della pesca; dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un reddito pro capite di economico dellacomunità internazionale un percorso di riforme per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] specie relativi alle comunicazioni) e sociali Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all’autonomia dalla Francia, la vita politica dell’Alto Volta visse soprattutto di riflessi e di echi delle iniziative che si sviluppavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ’Afrique Occidentale Française. Nel 1946 gli abitanti dei territori dell’Africa Occidentale francese divennero cittadini francesi e nel 1958 il N. diventò una repubblica indipendente nell’ambito dellaComunità francese.
Entrato a far parte (1959) del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di una situazione di degrado sociale e di povertà che investe ancora la maggior parte dellacomunità nazionale. La densità di popolazione, nel complesso assai bassa, aumenta nella parte meridionale datteri. Notevolmente sviluppata, nonostante ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] europea, a un intenso popolamento nero, dovuto all’introduzione di schiavi provenienti dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche successive si sono formate piccole comunitàdi immigrati indiani e cinesi. La componente africana è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dellacomunità o, meglio, delle diverse comunitàdi lingua ispanica, che contano 22,4 milioni di residenti legali (1990), in continua espansione e con forti concentrazioni negli stati meridionali costa dell'Africa occidentale e sviluppato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Zajotti, Lo sviluppodi Mestre nel comunedi Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. delle sacre reliquie di S. Nicolò da Mira, fruttò i primi stabili acquisti lungo la costa mediterranea meridionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con compagnie petrolifere statunitensi ed europee sono stati oggetto di negoziati fin dai primi anni Novanta. Ma i progetti disviluppo sono frenati dalla crisi economica, comune a tutte le repubbliche dell'ex URSS, derivante dal collasso del sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e anche al 2,1% di Sydney).
In tale situazione l'inglese di A. ha sviluppato ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...