Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] .
Questi sviluppi del razzismo durante la seconda metà dell'Ottocento furono importati anche negli Stati Uniti, oltreché in Europa. La fine del secolo vide l'arrivo, in America, di ondate di immigranti dall'Europa centrale e meridionale. Le ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ultime sono diminuiti dal 76% al 13% del totale della popolazione credente.
In Africa, Medio Oriente e Asia meridionale
si concentrano i paesi nei quali è massima la percentuale di popolazione che dichiara che la religione è molto importante per ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] poco in Italia e nell’Europa meridionale, punto di primo arrivo ma non di permanenza, a causa del limitato sostegno che i rifugiati trovavano da parte dei governi locali e per la dimensione più limitata dellecomunitàdi connazionali già presenti. In ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] empirica. Il progressivo, enorme sviluppodellecomunicazioni porta alla conoscenza più o meno approfondita di altre realtà politiche, diverse dall'Europa occidentale e dal mondo anglosassone. America Latina, Africa, Asia si aprono in misura ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] o fra settori diversi della popolazione (per esempio fra meridionali e settentrionali o fra persone di colore e bianchi) Oriente, il che è già di per sè un fattore di differenziazione nello sviluppodella produttività agricola nelle due regioni. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] disviluppo sono i paesi ex socialisti dell’est europeo a spendere didell’Europa meridionale, che sono caratterizzati da un welfare orientato verso la famiglia, gran parte delladi un premio assicurativo elevato.
Questo tipo di problematica è comune ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] comunicativa che oggi viviamo è dovuta anche alla vera e propria esplosione della telefonia mobile, che oggi collega oltre cinque miliardi di persone in tutto il globo, con tassi di penetrazione impensabili anche nei paesi in via disviluppo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le conseguenze più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente definite con un termine africano, kwashiorkor ("bambino rosso"), indicante una malattia i cui tassi di mortalità variano dal 30 al 90%. Nell'Asia meridionale e nell'America ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] potrebbe non essere comunque in grado di soddisfare la domanda crescente associata al rapido aumento della popolazione. Questo è il caso delle economie più povere dell’Africa subsahariana, dell’Asia meridionale e di alcune parti del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di sicurezza delle Nazioni Unite e le aspirazioni tedesche
Con l’obiettivo comunedi ottenere un seggio permanente all’interno del Consiglio di sicurezza delle degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, per lo sviluppodelle energie rinnovabili e per ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...