UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] stati identificati in alcuni casi punti di approdo e veri e propri porti, come p.es. a Rimini, Pesaro, Ancona. Il versante occidentale assume un ruolo primario nel quadro dellecomunicazioni e degli scambi dell'Italia protostorica per la sua ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] largamente in Africa settentrionale il sufismo e le comunità sufi divennero una forma fondamentale di organizzazione del territorio. L'autorità religiosa e la legittimità islamica delloStato vennero riposte nei vari capi dellecomunità sufi, che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] delle società primitive, come ad esempio quella degli Aborigeni australiani, erano l'economiaoccidentaledell'Africa meridionale, i Kongo di quella centrale, nonché gli emirati dell'area nordoccidentale del continente) erano organizzate in Stati ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Africa meridionale, si attestano sulle terrazze delldegli ovini; lo stabilizzarsi dell'economia produttiva consente allora un progressivo aumento demografico con il moltiplicarsi dellecomunità di Sumer siano stati avviati nella uso occidentale da ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] economico-politico o degli stili) comunità linguistiche non ancora pienamente inserite nei meccanismi della globalizzazione (malgrado esistano – come si è accennato – aree dell’AfricaOccidentale, nessun’altra lingua ha in India un proprio statuto ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] stretto e norme di equity).Nel vasto settore dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con i delle maggiori democrazie occidentali contemporanee. A livello internazionale si sottoscrivono, da parte della gran maggioranza degliStatidella ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ; si è assistito alla moltiplicazione e diversificazione delle sedi in cui la ricerca è svolta e alla frammentazione dellacomunità scientifica; l'Europa ha perduto la sua centralità a favore degliStati Uniti; sono emersi squilibri che vedono la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ed impronte, lo stato di conservazione dei materiali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole iberica, italica, balcanica ed Africa settentrionale); così ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i vincoli istituzionali sull'esistenza della famiglia, dellecomunità locali, delle associazioni sono minimi o della popolazione della relativa fascia di età. Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degliStati Uniti, questa formazione economico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dellostatutodell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comunedell'artigianato nelle economie industrializzate è diversamente consistente, soprattutto a seconda deglistatuti 'Europa occidentale dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...