INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma è soprattutto la politica asiatica e mediorientale che rappresenta l'esempio più evidente della difesa degli interessi britannici. Riconosciuto il governo comunista cinese ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dalla comunità dei dell'economia, sono stati gravati dai pregiudizi e dagli stereotipi sorti dalla dinamica tra sviluppo e sottosviluppo. La nozione di sviluppo, normalmente connessa all'idea di progresso, nella considerazione deglioccidentali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] comune interesse dell'India dei principi: la compongono 120 membri, di cui 108 rappresentanti diretti deglistatioccidentale per migliorare le sorti economichedelle popolazioni.
Un indice sintetico del progresso economicodell negre dell'Africa. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] considerevole, superando i 3000 m. nella catena occidentale (Shīr Kūh 4075 m., Kūh-i comunedelle genti iraniche al disopra della numerosa varietà deglstatodelle nostre conoscenze, della vita economica e sociale della che nell'Africa settentrionale e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] precisione le rispettive zone d’influenza economicadelle tre potenze del Tripartito. L’ importanza della partecipazione dei piccoli stati – contro la tesi deglioccidentali, le comunicazioni italiane, però, fino all’abbandono dell’Africa rimasero ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] già adoperato dal Sarpi e poi dal Saint-Evremond, diventa il motore spirituale della storia, che determina, variando, il nascere, fiorire, perire degl'istituti e deglistati. Però di questo "spirito generale" egli ha dato, nell'Esprit des lois (1748 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] lineamento della storia deglistati regionali (lunghe e approfondite ricerche d'archivio sugli aspetti del quotidiano dell'apparato burocratico; concreti rapporti tra autorità laica, istituzione religiosa ed ecclesiastica; etica comune e sentimento ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dellacomunità giudaica esistente attualmente con l'assistenza degli Ebrei deglistati sottoposti a vincolo forestale.
Allevamento e pesca. - L'allevamento del bestiame è una delle basi dell'economia dai tempi più antichi ed è tuttora una delle ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] N. i limiti sono dati dalla costa mediterranea dell'Africa da Ras Agedir ad O. (11° 30′ long. E.) alla località di el-Mugtaa (pochi primi a occidente del 19° meridiano) a E.
I limiti occidentali, con la Tunisia, sono dati dal confine regolarmente ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ha fatto dellacomunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi che economica e una religioso-culturale. I Latino-Americani rappresentano in modo perfetto la prima, gli Africani e gli Asiatici la seconda, mentre i Neri degliStati ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...