SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] infine era diventata membro dell'assemblea della Lega delle nazioni e, al pari degli altri Dominî autonomi, aveva acquistato il suo stato giuridico di "nazione" riconosciuta nell'impero britannico. Dopo la conquista dell'Africa tedesca del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] sarebbe stata un'avvisaglia l'epidemia di colera verificatasi nel 1991. In tale groviglio di tematiche apocalittiche non manca, per l'attuazione escatologica della terra promessa, l'annunciato ritorno degli Incas alla testa dellecomunità di fedeli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] essere fissata per legge; il bilancio delle Indie Olandesi è fissato dalle competenti autorità delle Indie, ma deve essere approvato con una legge degliStati Generali dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925. Secondo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] costrette a circumnavigare l'Africa, con percorsi molto più delle repubbliche baltiche e con la fine dell'economiacomunistadelle coste russe e cinesi, ma ancor più quello della costa occidentaledell'America, soprattutto del Canada e degliStati ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] fa riscontro quella degli abitanti e delle città. I primi, per effetto della conquista, sono considerati come dediticii, cioè sono privi di qualsiasi diritto nello stato romano: conservano peraltro, se fanno parte di una comunità cittadina, i diritti ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] economica preghiera in comune, e occidentali, di tipo tra il romano e il gallicano, ebbero: l'Africastato loro congiunto. Il bianco si usa nelle feste e domeniche pasquali, in quasi tutte le feste di Cristo, in quelle della Madonna, degli angeli, delle ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] agl'interessi economici, culturali, sociali o giuridici deglistati. Quindi trattati politici si possono dire, per quanto imprecisa necessariamente sia ogni definizione in questa incerta materia, quei trattati che provvedono a comuni interessi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che l'aumento dell'occupazione ha consentito l'integrazione economica dei nuovi arrivati, il fenomeno può ritenersi che abbia avuto nella Germania Occidentale effetti più positivi che negativi. Meno favorevoli forse sono state le conseguenze nella ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] metropoli di analoga dimensione nel cosiddetto mondo occidentale. All'epoca del "grande balzo in avanti", nel quadro del rilancio dell'agricoltura, risale la formazione dellecomuni popolari, la politica delle piccole industrie, e in generale una ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] a carico degliStati Uniti.
Passando a illustrare i piani nazionali di sviluppo, vogliamo ricordare in primo luogo quelli predisposti dai paesi sottosviluppati dell'Asia e dell'Africa, i quali, con l'aiuto tecnico od economico dei paesi progrediti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...