Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Nel 15° sec. tutte le esigenze dello sviluppo economico premevano nella direzione di un grande Stato, che organizzasse una grande comunitàeconomica. La mancata unificazione impedì di passare dall’impegno civico nei Comuni a un senso civico più ampio ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] post-belliche, assai più prolungata di quella degli autoritarismi.
La crisi economicadegli anni trenta, d'altro canto, è stata indicata come causa del crollo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] destino comune a molte imprese dello stesso degli oggetti appartenenti alla sfera dell'economia Meridionale (Santiago del Cile) nel 1875; l'Africa (Città del Capo) nel 1877; l' degliStati Uniti d'America e dellaoccidentalidella parte restante dell ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degliStati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] il caso degliStati Uniti. Infatti, la comunitàdell'intelligence statunitense dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle un singolo servizio occidentale.
Oggi nel mondo occidentale la gran parte ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] , costituendo una grave minaccia per la coesione degliStati e una fonte di tensioni internazionali. Come è stato giustamente osservato, la questione etnica è riuscita a imporsi alla consapevolezza dell'opinione pubblica e del mondo accademico (v ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] economica e del commercio. Impropriamente il termine di t. è statodegli oggetti di questo genere vengano dalle grandi comunità cristiane della Siria, alcuni pezzi con rilievi cristiani sono stati .
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci occidentale ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] ’idea che la politica disponga degli strumenti e delle conoscenze per modificare tale stato di cose.
L’attacco mosso da più fronti alle forme assunte dalla globalizzazione e all’evoluzione del sistema economico internazionale ha finito per indebolire ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] occidentali hanno comunità sia stataeconomichedegli altri indiani.
Soprattutto dall'inizio del secolo, alcune famiglie, rispondendo alle esigenze del commercio e dell'industria o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] occidentali
In questo lungo periodo la storia della Fenicia si identifica con l'ascesa politico-economica ricca dell'Africa orientale. Consapevole dell'importanza comunità agropastorali dell'interno, come Preneste e Rocca di Papa, dove sono state ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] deglistatutidellecomunità autonome più in generale), nel Regno Unito vi sono stati in altre missioni in Africa. Le vie per dell’astensionismo che gran parte delle democrazie occidentali e dopo la crisi economica
Dovrebbe ormai essere evidente ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...