Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali di transizione hanno suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Stati sono suscettibili di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). Le r. trattati in materia di politica estera e di sicurezza comune (art. 11 TUE e s.) e in ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia, cui ma la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue sudanesi, di cui la più il crescente malcontento per la politica economica dei vari governi, dall’altro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] della ComunitàEuropea, TCE), ma interviene a disciplinarne l’uso in funzione dello sviluppo del mercato comune ( i quali gli individui soddisfano bisogni e desideri. Sono b. economici i b. utili e disponibili in quantità limitata che hanno un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] i principali partner della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è economiche create dieci anni prima con Kenya e Uganda (Comunità est-africana). A portare il paese sull’orlo del fallimento economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] comunità asiatica, che aveva una presenza significativa prima del 1969, è stata espulsa quasi completamente, così come quella europea Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro, con la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] del mondo, il tasso di crescita economica si presenta discontinuo e l’inflazione è modo di vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un bacino del Congo. La penetrazione europea iniziò alla fine del 18° ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] successive si sono formate piccole comunità di immigrati indiani e e seguaci di altri culti il 47%.
Condizioni economiche
Grazie all’abbondanza e alla varietà delle risorse Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] riconosciuta agli enti pubblici che sono espressione di comunità di settore, come le camere di commercio, .).
Il modello organizzativo dell’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare dal divieto degli ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di oscillazione, valida per le valute della Comunità, non superiore a ±2,25%. uno strumento strettamente di politica economica. In particolare, tali ±6%. Con la progressiva integrazione monetaria europea vi furono ulteriori modifiche. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...