(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] servizi il 70% (1986).
L'economia canadese continua a essere strettamente legata realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi sono 120.000 km di grazie ai contatti con l'avanguardia europea e statunitense. Tra gli anglofoni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dell'istruzione, in sintonia con i processi di sviluppo economico e sociale del paese e della sua integrazione in Europa scolastico al post-obbligo. Nota informativa su alcuni paesi della ComunitàEuropea, ibid., pp. 365-81; CERI/OCDE, Education at ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] europeo, si può ricostruire come uno dei processi di federalizzazione illustrati del primo tipo.
La ragione della natura essenzialmente dinamica del f. è stata opportunamente chiarita da Friedrich: una comunità regionale, in Economia italiana, 1992, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] i metropolitani, per la prosperità economica che essi apportavano, per le dal resto della Libia, avviando le comunicazioni ai porti francesi dell'Africa del L. Peteani, La questione libica nella diplomazia europea, Firenze 1939; A. Desio, Il Tibesti ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] al di sopra della media dei Paesi europei e di quelli dell’Asia centrale. Secondo diminuzione rispetto al 79% del 2001).
Condizioni economiche. – Il K., tra i Paesi ad alto con 8 seggi e il Partito popolare comunista del Kazakistan con 7. Il 2 aprile ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] .
Storia
di Emma Ansovini
Il declino sociale ed economico rappresentava la nota dominante dello Z. tra il 20 e si intensificava l'espatrio della comunità bianca. Nuove leggi (genn. 2002 le sanzioni decretate dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti ( ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad apparire verso la nuove esigenze culturali, economiche e politiche portate Imamiti, è Ismā‛īl, figlio del sesto imām comune alle due sette, cioè del famoso Giaṣfar aṣ- ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1995 − il futuro dell'assetto economico del t. italiano, delle sue Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea. Infine si trasformò in film (1992 il vero.
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] un momento in cui tutta la socialdemocrazia europea sembrava rinunciare all'attacco dei sistemi comunisti dichiaravano di respingere l'imitazione pedissequa di modelli stranieri, di condividere le concezioni del pluralismo politico ed economico ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...