TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Roma, le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 febbraio 1987, una rapina a un furgone postale delle polizie dei dodici paesi della ComunitàEuropea. Specializzazione e collaborazione portarono a numerosi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] devono distinguere le esigenze generali della comunità, ovvero l'uso urbano (fontane non fisici, legati alla valutazione economica degli interventi, in termine di costi , in linea con le raccomandazioni europee, sta sviluppando un'adeguata politica ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] con le abitudini delle popolazioni e con l'evoluzione socio-economica; nella tab. 3 sono riportati i dati di una Le direttive comunitarie. - La Direttiva del Consiglio della ComunitàEuropea del 18 marzo 1991, che, modificando la precedente ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] in termini culturali, ricollocandosi in una prospettiva europea.
Appare, comunque, comune a tutte le C. c. una la Santa Sede. In Africa, malgrado la drammatica condizione economico-sociale, la Chiesa affronta con coraggio e creatività il confronto ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] reinserimento nella vita di relazione della comunità e il raggiungimento dell'autosufficienza economica. I benefici sono quasi sempre istituzioni, si segnalano infine per l'Europa:
Comunitàeuropee, Ufficio statistico, ESSPROS Manual 1996 (European ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] nel quadro più vasto della crisi economica e culturale che accompagna i più Dio è re di tutti gli uomini..., padre comune di tutti gli uomini, sebbene consideri come suoi del tutto il nostro modo di vedere europeo. Non dobbiamo pensare né a un dio ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] anche alcune commissioni parlamentari europee sono andate alla ricerca volta di una grave crisi economica, hanno preferito presentarsi come gruppi molto diversi fra loro con idee e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age non è dal punto ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] del Mozambico, è stato modificato in Repubblica del Mozambico) l'economia ha incominciato lentamente a riprendersi, anche grazie ai più abbondanti aiuti che oggi vengono inviati dalla ComunitàEuropea e dagli Stati Uniti d'America.
Fra le colture ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] europea e atlantica segnano questo cammino verso la normalizzazione della vita civile, la modernizzazione del paese, la ripresa economica giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno debuttato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una XV, in quasi tutto lo stato pontificio ogni comune si sia governato a suo modo. Onde i ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...