Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del 1999 la moneta in circolazione in I. è l'euro, e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] p. 416); Etnografia e folklore (p. 416); Condizioni economiche (p. 417); Comunicazioni e porti (p. 419); Distribuzione della popolazione (p , presentano in forte prevalenza i caratteri della razza europea nordica. E anche nelle forme della cultura le ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] forme, di comunità eterogenee all’interno della rete culturale ed economica mediterranea, anche Begho, Bono Manso), che conobbero un’esplosione demografica e urbanistica con gli europei (17°-19° sec.).
Poca rilevanza è stata data all’a. dell’ ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di un'im portante risorsa non solo culturale ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia art. 11, conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunitàeuropee n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per S. U. si confermano la prima economia del mondo, ma hanno vissuto un commedia di sentimenti con un talento visivo non comune in Lost in translation (2003;Lost in ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell acquista importanza per la storia europea e universale.
Questo non significa a poco a poco di valore di fronte alla comunanza d'interessi che lega i colti di ogni parte ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] una forma (Fagus orientalis) un po' diversa dall'europea, dallo sporadico Pinus silvestris, da alcuni aceri tra cui compito dei quali era di regolare tutta l'attività economica della comunità. Non esisteva proprietà individuale; l'uomo possedeva in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur, dell'ASEAN e di alcuni mercati comuni infraafricani) forza e fortuna mirano invece a perfezionare modelli di integrazione non soltanto economica, ma anche politico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] comuni ai paesi dei grandi aggregati macroeconomici (OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dei paesi a economia e con centri di produzione distribuiti, come quella europea, non si è sviluppata nel passato decennio, a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all'assistenza medica, all' i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La ComunitàEuropea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...