Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli edifici km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e loro piazze; l'impotenza della comunità internazionale nell'imporre un rapido ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] , lo sfruttamento dei legni di lusso e comuni s'è grandemente sviluppato nella Costa d'Avorio ma non ha alcuna importanza economica; essa è più sviluppata presso noce di cola, le merci di provenienza europea e gli articoli di scambio.
Il Niger ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] portato il numero di poveri all'interno della Comunitàeuropea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e a 67 milioni per povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Offe), renderebbe incomprensibile lo spazio comunicativo politico europeo e indesiderabile il suo sistema politico di tale rilievo politico avrebbe dovuto sconfiggere l'automatismo economico e stabilire un nuovo ideale di cittadinanza, ma ha ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] a causa del persistente e sempre più grave squilibrio socio-economico tra le due parti del paese, nonché dell'esodo da diretta soprattutto verso il Giappone, alcuni paesi della ComunitàEuropea (principalmente la Germania) e Cuba; l'importazione ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] penisola monastica fu riconosciuto durante la grande guerra europea, anche quando la penisola fu occupata dalle monarchico, ma con proprietà comune: quello dei monasteri idiorritmi è oligarchico.
La condizione economica dei monaci dell'Athos non ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] sia economiche della conquista tartara e del sempre più cosciente e sistematico allontanamento dal mondo europeo si la Russia che, fino al sec. XVIII, non esistette un termine comune per "nobiltà" nel quale venissero compresi tanto i boiari ed okol′ ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] delle parti a Johannesburg nel 2002), i Paesi sviluppati e le economie in transizione si sono impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, Durante il periodo di inefficacia del protocollo, la Comunitàeuropea è andata avanti nel suo spirito elaborando le ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] pioniere nel coinvolgimento della comunità internazionale, sia attraverso con chiarezza da un Policy briefing del Parlamento europeo per uso interno, del 27 novembre 2010, emerge poi il tema della dipendenza economica, come pure la percezione che la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] primissima grandezza nello scacchiere politico e, soprattutto, economicoeuropeo e mondiale. Nonostante la pesante situazione, (2003). La composizione etnica di tale cospicua comunità straniera è sensibilmente variata nel tempo: negli anni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...