All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] in via di sviluppo, il turismo aggravi gli squilibri economici e incrementi le asimmetrie, piuttosto che offrire più eque appropriano di risorse che sono comuni. Lo scontro avviene fra una cultura europea occidentale di protezione e tutela ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] di comunità. La definizione è stata introdotta nella prima metà degli anni Novanta, quando migliaia di italiani ed europei andarono guerra, considerata uno strumento di imposizione di interessi economici e di controllo delle risorse, una forma di ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] divenne puntuale e quasi istantaneo e, infine, la stessa Comunitàeuropea volle esplorare la possibilità di un mercato elettrico comune, liberalizzato e connesso. L’efficienza economica venne individuata nei meccanismi di mercato e negli obiettivi di ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] aver ripreso vitalità nel nostro Paese e sul cui significato comune vi è ampia condivisione generica, pur non esistendo una ’urban renewal anglosassone ed europeo, il cui respiro si fa più ampio, meno edilizio e più economico-culturale, più sociale. ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] gli impuri contatti con gli Europei, manifestatasi tipicamente nell'ukaz del erano allora inadeguati e l'organizzazione economica del paese, e soprattutto il sistema con volontarî auto da fé. Comunità intere si raccoglievano su gigantesche pire ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] servizi pubblici, promossa dalle politiche dell’Unione Europea, ha poi indotto un processo di trasformazione dei vecchi enti pubblici economici che gestivano i servizi (energia elettrica, gas, comunicazioni, ma anche strade e autostrade; Corso 2004 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro , mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua esportate, imposto nel 1954.
La vita economica dell'ex colonia si è contratta, ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] di spiegare le ragioni delle somiglianze (per es., la comune filiazione da un fenomeno più antico). Inoltre, esso dovrebbe oppure le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così via.
I diversi ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] settori della realtà sociale ed economica; dall'altro lato, gli modo la famiglia, ma anche la più ampia comunità sociale in cui la scuola è inserita. Neppure è la più conforme alla tradizione educativa europea, ma è risultata la meno seguita, quando ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] e per creare uno stato di reciproca segregazione delle due comunità.
Alla rapida militarizzazione del paese contribuì, oltre all'ingresso Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli aiuti economici al governo, ritenuto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...