Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di massima esposizione al rischio non solo italiana, ma europea; minore è il rischio legato all’attività dell’Etna. traumatizzante: lo sono anche l’economia, la società nel suo complesso o una più piccola comunità, lo è la politica internazionale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sviluppo nelle diverse fasi dell'economia mondiale, trovano un terreno comune di analisi in tre vaste tematiche: , L, pp. 391-416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", 1992, n. 2.
Cole ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] . Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e comunità scientifica, quelle informazioni che sono necessarie per prendere delle decisioni e fornisce le sue conclusioni in termini probabilistici.
Nel mondo economico ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in ’Unctad ha contribuito alla creazione del Fondo comune per i prodotti di base (Cfc). sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla ComunitàEuropea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al 5 non sia in pericolo e sia tale da permettere allo sviluppo economico di proseguire in modo sostenibile (art. 2). Il principio ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] regole quantitative. A questo proposito pare a noi che la ComunitàEuropea si sia mossa in una direzione diversa da quella degli alle 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi da ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] zone i lenti miglioramenti sono stati in gran parte vanificati dalla crisi economica che ha portato, nel 2010, all’aggiunta di 64 milioni Europea (Eu), dall’Unione Africana (Au) e da singoli stati sono state 54. In sintesi, l’operato della comunità ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] narrativa ebraica europea (Heine, . Cf. Relazione sulla ‘Situazione politico economica alla data 31 dicembre 1938.XVII’, 23 e 29 gennaio 1941).
75. Lettera del presidente della comunità israelitica al prefetto di Venezia, 29 maggio 1941, ora edita ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Stati Uniti.
Le nuove tecnologie della comunicazione e la nuova economia dell'informazione cambiano l'organizzazione spaziale trama delle città sul territorio. Lo spazio medio tra due città europee si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] le comunità immigrate. Vi è una classe di persone che vive letteralmente ai margini della vita economica e rapporti commerciali sono il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...