Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] morale degli individui e delle comunità scientifica, tecnologica ed economica. Oltre a ciò la responsabilità un aumento della produzione a fronte di una sovrapproduzione europea, della necessità di importare mangime concentrato e della fame ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] le comunità immigrate. Vi è una classe di persone che vive letteralmente ai margini della vita economica e rapporti commerciali sono il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sufficiente a sconfiggere la precarietà economica in cui tutta la . anast., Napoli 1983, a cura della Comunità montana "Alta Irpinia").
Tra gli studi critici Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] non poter cioè armonizzarsi coi bisogni nazionali dell'economia delle terre acquistate. Tanto più poi pel territorio Italia nella politica europea del XIV e XV sec. (1937), Milano 1977, pp. 16 s.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra gli Stati Uniti, la Comunità Atlantica e la Russia; la politica economica e l’intensificazione dei rapporti commerciali risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] a favore del Centro internazionale di studi e documentazione sulle ComunitàEuropee con sede a Milano. Con l. 18 aprile 1962 , d’intesa con l’Agenzia delle entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha un compito di vigilanza sull’impiego ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] suggestione anche dopo l'apertura europea che gli impresse Cavour.
, selvatica patria della virtù, presentano una comunità di piccoli proprietari e di coltivatori diretti agricoltura vennero ampliate in società economiche, era stato nominato socio ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] ), sono stati promossi e finanziati, con l'aiuto della ComunitàEuropea, in diversi paesi negli anni ottanta e novanta.
I 1986, pp. 101-135.
Sylos Labini, P., L'evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent'anni, in "Moneta e credito", 1985 ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] è più che raddoppiato, passando da 105.000 a 215.000 (Comune di Roma. Ufficio di statistica, Roma e la sua struttura produttiva, Economia e società, Torino 1996, pp. 839-932.
M. Berengo, L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] ).
In secondo luogo, a proposito del processo di integrazione politica europea occorre ricordare che nel 1993 viene pubblicato dal Comitato economico e sociale delle Comunitàeuropee il Libro bianco di J. Delors Crescita, competitività ed occupazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...