Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] cui si è passati da un’economia pianificata a un’economia di mercato sciogliendo il Partito comunista, a costo di una terribile un’effettiva collaborazione di ampio respiro soprattutto da parte europea. A questo riguardo, significativa è la scarsa ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] La seconda preoccupazione riguarda l’economia. Invero, la lotta politica che alla testa della Cen-Sad, la Comunità degli stati sahelo-sahariani, organizzazione creata secolo la sua esistenza era sconosciuta agli europei. Di più, mentre i nomadi ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] intensità a seconda dei luoghi e dei periodi, una costante della storia europea a partire dal 2° secolo d.C., quando la distruzione di 'inizio soprattutto economiche. Nel novembre 1938 fu revocato il riconoscimento legale alle comunità israelitiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] possibili cause di predisposizione a malattie comuni. In ogni individuo della nostra Stati Uniti oppure l'europea EMBL Nucleotide database e la perpetuo. Per dare un riferimento della scala economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del forte sentire alfieriano doveva farsi comune a tutto il gruppo d'amici rimpatriare, nel 1822, veniva esiliato "per misura economica, e vuol dire senza forma di giudizio e un fulcro della nuova politica europea. Alla Francia assegnava anche un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Italia. Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. Ragghianti, II, Roma 1968 nel quadro della civiltà medievale, Parma economica, 1971, 5, pp. 45 ; id., La Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; P.F. Watson, The Queen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] storia dell’impero romano. Nonostante le falle nel funzionamento dell’economia, le strutture sociali e amministrative reggevano ancora.
Ma, gli impegni, all’importanza della dedizione al bene comune, all’unità del genere umano e alla provvidenza ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] del paesaggio anche come bene economico e sociale, radicato nella consapevolezza di una comunità che ne è partecipe, che da una linea rossa simbolo della linea ideale che separa la zolla europea da quella africana e che passa proprio in quel punto. Da ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] - non necessariamente di tutti. In forma di famiglia o di clan, di organizzazione economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o di Stato, i sistemi sociali sono atti a organizzare un gran numero ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...