Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] terziarie, dunque, esse vanno aggregate in una categoria comune (i servizi come occupazione) a prescindere dal settore Economic development, New York 1977³ (tr. it.: Lo sviluppo economicoeuropeo e il mercato del lavoro, Milano 1967).
Kuznets, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] quanto qui si sta affermando e introducendo nel dibattito economicoeuropeo, a partire da un assunto oliviano, è, molto propri beni nel circuito della ricchezza che fa capo alla comunità politica e che si riassume nel sistema del credito pubblico: ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con realismo "nel quadro generale di difesa della Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, p. 153). fu chiamato a ricoprire incarichi di responsabilità nella vita economica e finanziaria: presidente dell'Ente Fiera di Milano ( ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] manipolazione dell'informazione genetica. A livello europeo, nel 1991 è stato creato il Group , l'onestà, l'eguaglianza, l'efficienza economica e il contenimento dei costi.
A partire andare incontro ai bisogni della comunità; l'etica narrativa, che ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e gli spazi potenziali per una disciplina comune.
L’attenzione al sistema europeo delle fonti presenta inoltre un rilievo di del 16 febbr. 2001 – ai fini del riconoscimento della prestazione economica dovuta ai superstiti (1 aprile 2008, C-267/06). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , inter alia, in un corpo a corpo con le teorie dell’economia politica classica e, in particolare, con le teorie del valore di Smith il modo di produzione asiatico e, nel contesto europeo, la comunità germanica. La percezione del tempo storico e ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . Eppure taluni assi comuni tra tali paesi ci sono e si vedono. Sul piano sia economico sia sociale i loro conquista dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari.
M. CARMAGNANI (2003) L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] a.C. e ai 26.805 del 264 a.C.) mostra alcuni effetti economicamente significativi.
Le vittorie su città e interi popoli producono, dal IV-III secolo a rende sottoponibile a tassazione sia le comunità dei cittadini nei diversi gradi della gerarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] 1918 il governo bolscevico attua una autoritaria politica economica, il comunismo di guerra, per cercare di risolvere il problema nel riconoscimento internazionale dell’URSS da parte delle potenze europee, mentre il congresso del PCUS del dicembre del ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 58 al Senato.
Per quanto riguarda la politica economica il C. si orientò, da una posizione categorie di conventi e comunità religiose, legge che portò cruciali anni della storia italiana ed europea e occupandosi di problemi di eccezionale importanza ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...