Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e in seguito del dottorato in Storia sociale europea» (Folin 2010, p. 11), poté tornare ’ampio saggio del 1954 su Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine antico regime, dalla formazione cioè dei comuni sino alla guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] in questo senso un ruolo chiave è svolto dalla comunicazione e divulgazione scientifica.
Il trasferimento tecnologico in Europa politiche di sviluppo economico a livello europeo, nazionale e locale.
Le politiche europee in materia di trasferimento ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di sviluppo delle istituzioni politiche e sociali così come dell'economia, la cultura materiale e spirituale, le forme della religione degli altri paesi europei, avesse in Russia delle chances che solo la presa comunista del potere avrebbe annullato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] piano esterno, che si sviluppa nella comunità, di tipo paleocomunale e contadino, scompare in una marea piena di vita (economica, religiosa, civile), che sale, converge, italiani». E ancora, la matrice europea del «Settecento riformatore» italiano, le ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunitàeuropea dell'energia atomica) e la European molecular biology sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] VI, al quale lo legava una comunità di interessi, soprattutto per quel disponeva dei mezzi sufficienti, la crisi economica da cui era colpito il Trentino anche il suo proposito di ritirarsi dalla politica europea. Quando tornò a Vienna, il 20 marzo ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] lo stato delle società europee di allora, costituite da comunità agricole sedentarie e da Man the hunter, Chicago 1968.
Liverani, M., Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari 1988.
Marx, E., Bedouin of the Negev, Manchester 1967.
Piasere ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] liberal dopo l’esperienza delle tirannie europee: fascismo, nazismo, comunismo. E del resto Lopez si mantenne tutti gli interventi su Lopez e le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] valutazione di un bene includevano la stima data dalla comunità.
Mentre illustra i vari esempi, l’autore Le dottrine monetarie dal XIII al XVII secolo, in La moneta nell’economiaeuropea, secoli XIII-XVIII, a cura di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] meridionale nello sviluppo sociale, economico e politico, da accostare e paragonare alla storia europea e alle sue articolazioni, di cui il Meridione italiano era, a sua volta, una componente. Il volume Dal Comune medievale all’Unità, apparso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...