Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] responsabile della SPD per il coordinamento nazionale, insiste sulla necessità di una comune linea europea in tre settori: politica della pace, politica economica e politica culturale, mentre Fred Sinowatz, cancelliere austriaco nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quelli giudiziari, economici, amministrativi, di regolare la condizione della comunità ebraica e di Regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 (pp. 739 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778- a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] : nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare con le introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sulla capacità di un comune cittadino di stringere accordi economicamente impegnativi: l'inserimento varco" cf. pure Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 19772, p. 1 (la ricerca risale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] capo di famiglia, intesa come comunità sociale più che come organismo economico-patrimoniale. Invero, i figli di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Le strutture istituzionali erano comuni a quelle di gran parte delle città europee, riassunte da un lato Moyen Âge, ibid., p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348 23-27, 532-533; R.C. Mueller, Aspetti economici della peste, pp. 71-76, 93-96.
24. III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tra ricezione ampia e convinta dei lumi europei, coscienza della decadenza economica e politica di Venezia e della necessità 1761, Querini, che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche tempo, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la propriété, Paris 1967.
Coase, R.H., The nature of the firm, in "Economica", 1937, IV, pp. 386-405.
Coase, R.H., The problem of social radice in modelli radicati nella storia del diritto comuneeuropeo. Per convenzione si è soliti far riferimento ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...