Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] comprensivo di tutta una serie di interessi economici e non), è indubbio che tale e della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha applicato questa che pongano in pericolo la sopravvivenza della comunità dal punto di vista fisico, ma ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
ad incrinare.
Gli alleati europei temevano un’espansione ad Occidente di una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede sviluppi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] differenziazioni nazionali, non è però assurta a vero e proprio diritto comuneeuropeo dei servizi pubblici economici, come era parso a fronte dell’emergere di principi informatori comuni a partire dagli anni Ottanta (con la direttiva relativa alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] un vero e proprio diritto privato europeo, nel quale convergono i principi comuni ai singoli ordinamenti o estensibili ai generale, ma di volta in volta si definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] la direzione tracciata da tempo dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, in tema di estensione anche in capo agli apolidi in quanto «parti di una comunità di diritti e di doveri, più ampia e comprensiva di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] si qualifica come un tributo che, da un punto di vista economico, attua una imposizione sui consumi (l’art. 1, par. 9), le cessioni a soggetti domiciliati e residenti fuori dalla ComunitàEuropea (art. 38 quater) e le cessioni intracomunitarie di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] . (ma v. infra, § 3.2), le sanzioni economiche che sono adottate contro Stati o persone fisiche o giuridiche, e azione esterna dell’Unione europea, Napoli, 2012; Cannizzaro, E., Le relazioni esterne della Comunità: verso un nuovo paradigma unitario ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, in Riv. it. dir. pubbl. com di intensità si pone la protezione dei dati comuni (art. 4, co. 1, lett. la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] vengono riprese in tutti i Paesi europei ed esercitano un’incidenza impressionante sulle giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo . Baldini, Genova 1999.
Prudenza civile, bene comune, guerra giusta. Percorsi della ragion di Stato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] on Human Rights (ACHR).
Al tempo stesso, un vasto movimento volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunitàeuropee ed ora l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...