Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con euro, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea per sostenere i paesi di Africa, la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre concerne la politica, la religione e l’economia. Circa il 94% della popolazione è si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] per la diversificazione dell’economia e dei mercati. In questa prospettiva vanno inquadrati la cooperazione regionale e i rapporti con Unione Europea (Eu), India e Cina.
Sul piano regionale, il paese è membro della Comunità di sviluppo dell’Africa ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della ComunitàEuropea per gli affari economici e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro della Banca ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] civiltà europea, tuttavia sta di fatto che la distinzione fra ciò che si dice "socialista" e ciò che si dice "comunista" è essere, anche in questo rispetto, un ideale di organizzazione economico-sociale più complesso, in quanto si sforza di risolvere ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il giudice un organo dello Stato comunità non inserito tra le strutture dello detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso un'altra; su un genere di addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] distruzione del vecchio mondo e culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è detto, già alla fine su cui sembra confluire, dopo il crollo del comunismo, il consenso unanime degli economisti: il N. sarebbe il secolo che " ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , che vedevano nel liberalismo il prodotto della stessa storia europea, era venuta meno: dopo il prologo in cielo, che è ormai il centro propulsore dello sviluppo economico, e i mezzi di comunicazione di massa, nei quali operano altri intellettuali: ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] latente nella cultura dei tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i burocrati: "È precisamente l , o economiche, o formali) delle decisioni pubbliche (o collettive, o sociali) (v. Amacher e altri, 1976).
L'assunto comune, di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la , cioè, la violenza al di fuori della comunità. È, dunque, una funzione sacra, nel senso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...