PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Fedele la tesi di laurea in storia moderna, dedicata alla vita economica piemontese del Settecento. Svolto a Genova nel 1913 il servizio militare , Parri vide nel progetto della CED (ComunitàEuropea di Difesa) una sostanziale rinuncia alla dimensione ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] superiore a quello dei paesi europei e asiatici. Difficoltà economiche, emancipazione o speranza di Gaon), filosofo, traduttore della Bibbia in arabo e capo della comunità ebraica di Babilonia: gli Ebrei esistono come strumento del giudaismo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] era più la politica monetaria nei centri nevralgici dell’economiaeuropea, bensì il tortuoso cammino dell’argento che dalle saggezza franco-asburgica di Hofmannsthal, una intelligenza fuori del comune è simile a un segugio che non si lascia sviare ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] con punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici, sorse relativamente tardi (11°-8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] già da tempo dalle principali nazioni europee che ispira il suo scritto Di di suo maggiore splendore artistico ed economico. Di quello splendore Firenze è, senza per dir così, originari di una comunità storica che nel suo costituirsi a Stato ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli il dibattito per la ratifica del trattato istitutivo della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA) di cui ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] produzione delle risorse necessarie alla sopravvivenza della comunità, accelerando il processo di suddivisione dei ruoli rinascita tardomedievale, la civiltà europea fu contrassegnata da una lenta ma incessante ripresa economica, sociale e politica, ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ha suscitato l’attenzione e la violenta reazione degli europei (d’altro canto H. Cortés, con cui e Bolivia), la cui eredità politica, economica e culturale verrà rilevata dall’impero , alle classi superiori e alle comunità di villaggio (ayllu), e in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga riforma e crisi: il "buon governo" delle Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] . Dopo la laurea, aiutato dalla disponibilità economica del padre, continuò a viaggiare e a . Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. ., XXV (1977), pp. 413-422; A. Stella, Il Comune di Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...