Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] parteciparono ugualmente alla vita economica dello Stato. In Italia dal 6° sec. d.C. si ebbero comunità ebraiche nella Russia meridionale, dove un principe dei molti altri cimeli dell’arte ebraica europea).
Le sinagoghe
Tra le sinagoghe antiche ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] tesa a consolidare il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di Jalta) nella propria anche il periodo eroico del comunismo di guerra. La NEP, la nuova politica economica, suscita delusioni e meritati sarcasmi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] da considerarsi urbana. L’esodo degli Europei conseguente alla decolonizzazione ha avuto la sua creare crescita e impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento accordi tra il governo e la comunità berbera e con referendum fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] del medesimo gruppo bianco, in quanto quasi interamente europea e discendente da immigrati britannici e irlandesi: omogeneità a fronteggiare le proteste della comunità maori, che rivendicava maggiori opportunità economiche, sociali e culturali e la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] in una politica di collaborazione economica e militare) hanno suscitato dalle opposizioni e dalla comunità internazionale; nel dicembre successivo della poesia russa e a quella occidentale europea: ricordiamo i poeti romantici A. Čavčavadze, ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] riveste un ruolo primario, ancorché non misurato, nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni critica del paese (insurrezione comunista, ribellione dei Karen, neppure quelli cinesi, musulmani e anche europei (a partire dal 18° sec.). La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico cinese e indiano. Nel 1963 , inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. George’s Church a Pinang, 1818 ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sempre maggiore autonomia alla propria comunità, è anche metropoli nazionale e per estendersi a gran parte dell’Unione Europea. Di questa rappresenta una delle più per Catalogna e Aragona. La funzione economica della città, promossa da un organismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dovuti all’influenza di comunità provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un’economia agricola affermata, che Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] elevati, denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. All’opposto, la Corea del Sud (5‰) e il chiude le vie tradizionali di comunicazione tra Europa e A., spingendo gli Europei a cercare strade alternative ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...