Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] lotta. La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti, o occultati, i conflitti culturali, messo in crisi anche il disegno della ComunitàEuropea. Si può prevedere che vecchi o nuovi Stati ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così pontificio e in Piemonte avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla un semplice progetto di modernizzazione economica, ma una strategia da cui ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] nelle pronunce della Corte di giustizia della ComunitàEuropea e della Corte europea dei diritti umani sul 'margine di importanti col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] atti e gli strumenti della programmazione socio-economica e della pianificazione territoriale dei Comuni e delle Province», sia pur se solo ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee» (art. 1, co. 2). La novità più significativa ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 2.2005)16 convoglia nel termine «provento», «ogni vantaggio economico derivato da reati». Il secondo Protocollo alla Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunitàeuropee del 19.7.1997 (ratificato dall’Italia in base alla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] obblighi dell’integrazione europea, soprattutto in settori ‘sensibili’ dell’economia. Sempre più spesso, infatti, la normativa europea richiede l’istituzione di autorità nazionali di regolamentazione e ne dispone l’integrazione in sistemi comuni o a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] soggetto, la SE, che avrà la capacità di agire secondo regole comuni e uniformi in tutta l'Unione Europea con l'indubbio vantaggio di eliminare gli oneri economici relativi all'apertura di affiliate o sussidiarie, come accadeva inevitabilmente nel ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubblica, delle sue modalità di azione alla comune società di capitali costituita per lo svolgimento di attività imprenditoriale e che, se certamente imposta dall’ordine economicoeuropeo, trova ora significativi momenti di emersione nella ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] della Comunità che si sono risistemati in chiave unitaria alcuni punti nevralgici della disciplina azionaria e del mercato mobiliare; si sono raffinati gli strumenti della ristrutturazione economica e giuridica dell'ordinamento capitalistico europeo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] economia e all'accumulazione che si andava allora realizzando. Prendendo come campioni le grandi fondazioni europee nate sulla spinta del desiderio di risolvere i problemi della comunità più vicina, come nel caso del rapporto tra il Rockefeller ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...