Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] superiore a quello dei paesi europei e asiatici. Difficoltà economiche, emancipazione o speranza di Gaon), filosofo, traduttore della Bibbia in arabo e capo della comunità ebraica di Babilonia: gli Ebrei esistono come strumento del giudaismo. ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] storicamente molto importante per l’economia israeliana, soprattutto nei primi anni dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’esercito ha in dotazione il comprende Usa, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] di diversificazione degli interlocutori commerciali, che ha identificato nell’Unione Europea (Eu) prima e nella Cina e nell’area del Pacifico in materia economico-commerciale i paesi non membri del G20, nonché di perseguire politiche comuni in materia ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] e Stati Uniti. Aiuti economici e umanitari sono inoltre arrivati da gran parte della comunità internazionale.
Lo tsunami ha Unione Europea, mentre la Cina detiene il primato assoluto come paese d’origine delle importazioni.
L’economia giapponese ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] di 13 miliardi di euro, ricevuti nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’industria, che contava ancora per il 37, persino nel 2009, anno di crisi per la massima parte delle economieeuropee, il pil polacco è cresciuto del 1,7%. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] altri paesi europei e buona parte dei restanti da Marocco e Turchia. Significativa è anche la presenza delle comunità indonesiana l’importanza che il commercio con l’estero riveste per l’economia del paese, basti pensare che nel 2009 il valore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] etnico formato da popolazioni di origine europea, indiana e africana, l’Argentina PUB
Approfondimento
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción e Argentina esiste una chiara complementarietà economica, in base alla quale la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] da alcuni paesi ex comunisti in Europa. Qualsiasi di .000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche investita pesantemente anche dalla recente crisi economica globale, questa volta la risposta è ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] del paese, le drammatiche condizioni socio-economiche e la politica di eradicazione dei Beluchi, che parlano una lingua indo-europea, e i Brahui, di lingua dravidica di Kabul sia da parte della comunità internazionale, incontra alcuni limiti oggettivi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...