GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pietra di quello nuovo, che si era deciso di ricostruire di pietra. Esperti chiamati a consulto dalla Comunitàdi Parigi 33). Il 25 aprile si decise di mandarlo a Legnago per aumentare le difese della fortezza allagando i terreni circostanti con ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] un Tribunale speciale per la difesa dello Stato per giudicare chi svolgeva europea corresse il rischio di essere trascinata nella decadenza del capitalismo, del liberalismo e della democrazia, mentre era contemporaneamente minacciata dal comunismo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] già vivo in vari settori della cultura europea (in particolare francese e tedesca) comune. Si rivelerà uno dei più operosi membri di quella formidabile équipe. L'influenza del maestro è, in questo settore di esclusivamente alla difesa dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "la fortuna" e, di fatto, senza Dio e senza patria, ché tale non può dirsi quella Roma che pure "patria comune si chiama". Tutto vi d'un solidale sostanzioso appoggio europeo all'estenuante dissanguamento della difesadi Candia. Come il C. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'antifascismo clandestino di varie tendenze (Difesa liberale, Umanità nova sviluppò anche l'idea di una Rivista di storia europea che sarebbe stata diretta da maglie della censura) fingeva di essere un comune lettore, polemizzò con Giulio Einaudi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] difesa dei cosidetti interessi generali" o "per la difesacomune a tutti i protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a una economia di "fatti" e di "esperienze", non di "dogmi" o di tentava di spiegare la conflagrazione europea alla luce di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e a sperimentare registri di scrittura mirati alla comunicazione politica.
Nel più organico dell’interesse degli ambienti politico-religiosi europei che miravano a fare della Venezia giuridica tradizionale di Venezia e concentrandosi su una difesa più ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] tomi dell'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano della sua comune delle proprietà i feudi, abilitandone i possessori a un libero e perpetuo commercio".
La difesa della legislazione "siciliana" poteva così diventare il punto di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] delle principali accademie fiorentine ed europee e ormai noto come valente grecista difesedi S. Maffei.
L'intensa attività di giornalista non impedì al L. di proseguire la pubblicazione diComunedi Santa Croce sull'Arno; nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] difesa dell’ortodossia non solo contro la secolarizzazione già in atto in molti Stati europei, ma anche contro ogni tentativo di Act, si stabilì una condizione di reciproco rispetto e dicomune volontà di contenere il disagio dell’Irlanda evitando ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...