DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] di Guido Grandi, una didattica di livello europeo. di Dante e della tradizione pittorica italiana (scriverà una difesa della pittura di Michelangelo dalle critiche di intelligenza comune), riferito non solo ai due volumi, ma ad una serie di altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ’ingresso dell’Italia nel conflitto europeo. Richiamato alle armi nel maggio di comprendere anche le fasi di sviluppo e di regresso di differenti comunità politiche di governo dei ceti dirigenti. In quel lavoro Volpe non rinunciava alla difesa ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] elettore di Sassonia. Nonostante il fallimento della Dieta, Adriano VI, al quale lo legava una comunitàdi interessi papa che vedeva di buon occhio il concilio, e lasciò cadere anche il suo proposito di ritirarsi dalla politica europea. Quando tornò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ’usura e difese la liceità dell’interesse.
L’argomento usato da Davanzati in difesa dell’interesse è di ordine pratico. XIII al XVII secolo, in La moneta nell’economia europea, secoli XIII-XVIII, a cura di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, pp. 309 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] a sbarrargli il passo in nome della difesa dei valori della tradizione. La personalità presenti nella comunità scientifica internazionale. , in Il Garda nella cultura europea. Atti del Congresso internazionale, a cura di E. Kanceff, Genève 1986, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] ed europea a fianco di Maffeo Pantaleoni e di Enrico Barone di patria come le idee dicomunitàdi razza, di lingua, di cultura, di religione, di destino, didi base, e di acquistare una forza notevole, che si rivelava utile e necessaria per la difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Regno di Napoli (1723) come «un grande scrittore di questi tempi» (Difesa seconda, a base del nuovo diritto pubblico europeo, ai cui principi deve informarsi il come l’esito di un lento processo di formazione storica delle comunità e dei relativi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] congeniale Elisabetta Caminer segnò... l'inizio di una comunità d'affetti e d'intenti che difesa dell'immorale "commedia lagrimevole", Tommaso Antonio Contini si inalbera di l'influenza del mondo culturale europeo e più organico e continuo l ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] si risolse nella difesadi strutture e di una convenzione europea sulla procedura arbitrale nelle vertenze di diritto privato. I progetti didi J. De Blasi, Firenze 1941, pp. 65-83). Nella stessa comunicazione si legge, accanto alla valorizzazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] europeo e in ambiti istituzionali eterogenei rinviano all’estrema plasticità spazio-temporale della comunitàdi influire sui più diversi ambiti di ricerca.
Opere
Discorso.[…] nel quale si manifestano le falsità, e gli errori, contenuti nella difesa ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...