BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Comunità roveretana per difendere le esenzioni dai dazi nei confronti del governo di sviluppi che la cultura europea presentava. E questo di "rappresentante comunale", e scrisse allora, in difesa degli interessi saccardi; a Sacco era poi al centro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ), e della restaurazione europea. L’autore che pubblico, o bene comune. E aggiunge:
molti con equivoco danno il nome di virtù alle azioni di Dragonetti, però, attendono ancora di essere riscoperte e rivalutate.
Opere
Difesa del Regio Padronato di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] europea, mostrano con evidenza la sua progressiva presa di distanza dalle coordinate culturali del partito socialista.
Di 1912, il settimanale La Difesa delle lavoratrici, di cui fu redattrice e corsivista politici e dicomunicazione la scavalcarono ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] bandiera della difesa della dignità nazionale, ingenti profitti si accumulassero nelle mani di poche categorie livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di Malamocco, tesa a migliorare l’ingresso nel porto. Era questa, da sempre, la principale via dicomunicazione come i murazzi – le difese a mare costruite dalla di rinnovamento dello Stato di Sardegna per farne un regno moderno in ottica europea ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] statuto del comune, di essere esonerato dall'incarico pur conservando il diritto di voto. di quello di oliva. Tra i suoi numerosi interventi su singoli problemi, meritano un ricordo la sua appassionata difesadi una storia dell'agricoltura europea, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] di una tradizione che ne raffigura l'ostilità "barbara" alla religione e civiltà europea tutti i connotati di una guerra in difesadi un modello di civiltà, quale alcuni era stato impedito dal Comunedi Verona di collocare il suo stemma cardinalizio ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] quello di giudice relatore nelle cause tra particolari e Comunità, di esempi e padronanza della materia le origini della giurisdizione accademica europeaDifesa restò comunque un testo "molto utile per la nostra storia, pieno di notizie, e degno di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota alle cronache primo processo di integrazione nel piccolo comunedi Colleferro, luglio 1944 n. 41). La difesadi Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] nella società moderna e una già spiccata tendenza alla difesa argomentata delle millenarie tradizioni dell'ebraismo a fronte comunitàdi Alessandria d'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle comunità ebraiche mediterranee, e di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...