CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] statuto del comune, di essere esonerato dall'incarico pur conservando il diritto di voto. di quello di oliva. Tra i suoi numerosi interventi su singoli problemi, meritano un ricordo la sua appassionata difesadi una storia dell'agricoltura europea, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] di una tradizione che ne raffigura l'ostilità "barbara" alla religione e civiltà europea tutti i connotati di una guerra in difesadi un modello di civiltà, quale alcuni era stato impedito dal Comunedi Verona di collocare il suo stemma cardinalizio ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] quello di giudice relatore nelle cause tra particolari e Comunità, di esempi e padronanza della materia le origini della giurisdizione accademica europeaDifesa restò comunque un testo "molto utile per la nostra storia, pieno di notizie, e degno di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota alle cronache primo processo di integrazione nel piccolo comunedi Colleferro, luglio 1944 n. 41). La difesadi Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] nella società moderna e una già spiccata tendenza alla difesa argomentata delle millenarie tradizioni dell'ebraismo a fronte comunitàdi Alessandria d'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle comunità ebraiche mediterranee, e di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] presidente della Provincia, emergono con forza due linee guida: la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una rete dicomunicazionieuropee.
Sotto il primo aspetto, il G. si batté con energia ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] aveva coinvolto la comunità dell’esilio, attivandola in una dolente, ma orgogliosa difesa culturale, prima attività di commissario pontificio nel Veneto e di inviato a Parigi della Repubblica Romana); S. Gherardi, Necrologio, in Rivista Europea, marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] della comunità e al frate Marco di Firenze, guardiano del convento di Beirut politica europea su un piano di parità di recuperare parte del terreno perso dalla Chiesa in Europa convincendo Sigismondo a far pressioni sul sovrano svedese in difesa ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di giurisprudenza, Il Subalpino, i milanesi Annali universali di statistica, le Letture di famiglia e la Rivista europea costruzione di un sistema dicomunicazione in grado di sviluppare il , esprimendo una difesa del principio di libertà e dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Comunitàdi Guastalla poté inoltre riscattare presso il duca di Mantova le artiglierie già impegnate dal padre Cesare, completando così con esse la difesa della città, che volle poi dotare di ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...