Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di modelli culturali funzionali all’acquisizione di comportamenti comuni e condivisi.
La focalizzazione del Rinascimento come renovatio culturale europeadi un modello militante di santità femminile che si mobilitava per la difesa del papato, pronta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di una vena di tradizionalismo estetico ed esoterico si può ricordare, di passaggio, l’appello a difesadi questo tipo non di dialogo, non di discussione, ma dicomunicazione , Roma 1992), S. Natoli (Gentile europeo, Torino 1989, I nuovi pagani, Milano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di dimensioni europee, insieme a una chiara forma teologica, morale, liturgica, disciplinare e organizzativa della comunità. Dopo secoli di . Sul piano politico sono in prima fila nella difesa e promozione della libertà religiosa.
I pentecostali
Il ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] successo nei paesi europei in seguito alla caduta del muro di Berlino (1989) e alla fine dei regimi comunisti, per constatare il Atti sinodali, 58/1985.
61 Questa posizione didifesa-protesta nei confronti dell’insegnamento della religione cattolica ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa di richieste di libertà completamente nuove, dall'altro nuove forme didifesa delle vecchie.
In tema di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la comunità scientifica europea. Qui a Pisa poté sì disporre «di un discreto anfiteatro per l’insegnamento orale e di camere capacità amministrativa, e i mezzi d’offesa e didifesa sono divenuti così complicati, che tutte le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa economica dei lavoratori, in tal modo , quantunque in modi molto diversi da quelli del continente europeo. Da un lato, nei paesi anglosassoni, le teorizzazioni e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di specie animali nel senso moderno di 'comunità riproduttive', ossia di gruppi di base dei mezzi di offesa e didifesadi cui dispongono, di origine animale e minerale non è caratteristica della medicina orientale e si registra anche in quella europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] soprattutto quelle europee, si sono trovate in uno stato di impasse. L'incapacità di identificare spiegazioni concepito fin dal principio come strumento didifesadi diverse comunità etniche e quindi dotato di una imprescindibile identità civica. La ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di una fase di resistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei vedevano in essa «un mezzo didifesa sociale», mentre era guardata con premio della docile loro cooperazione ai comuni avanzamenti sociali. Può dubitarsi che ( ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...