Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] passo verso l'armonizzazione è stato l'adozione di un sistema di unità di misura unificato: a tale scopo la ComunitàEuropea ha introdotto, con la direttiva 71/354, il Sistema internazionale (SI), che è ormai adottato con leggi nazionali da tutti ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] ; Regolamento (CEE) n. 907/73 del Consiglio del 3 apr. 1973 che istituisce un Fondo europeo di cooperazione monetaria, in Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee, n. L 89, 5 apr. 1973; A.I. Bloomfield, The historical setting, in European monetary ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] l'Europe, in People on the move, 1989, 53, pp. 71-84.
A. Beghé Loreti, Rifugiati e richiedenti asilo nell'area della Comunitàeuropea: studio per una riforma del diritto di asilo in Italia, Padova 1990.
G. Conetti, I rifugiati de facto in Italia, in ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] sono mantenute in limiti più ristretti. Rispetto al processo d'integrazione economica in atto fra i vari paesi della Comunitàeuropea, l'Italia si trova in una posizione piuttosto debole sia per quanto riguarda le importazioni che le esportazioni di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] costiere e al suolo; in alcune applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9 ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] of industrial chemistry, vol. A9, Weinheim 1987; I. Pasquon, L. Zanderighi, La chimica verde, Milano 1987, pp. 409-93; ENI, Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della ComunitàEuropea, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] e olandese; il World Atlas of Agriculture, in fase di completamento; e una raccolta di carte tematiche per la ComunitàEuropea nel 1974. Ricchissima è poi la serie degli atlanti scolastici, sia geografici, che tematici o storici, pubblicati per la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] Continente è quasi raddoppiata passando da un milione a 1,9 milioni di immigrati l’anno.
Nei primi anni della ComunitàEuropea (CE), l’immigrazione riguardava quasi esclusivamente gli Stati membri i cui cittadini si spostavano in cerca di lavoro. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] decisionale e di interventi di promozione e sostegno deve essere primaria per gli Stati, sussidiaria per la ComunitàEuropea che interviene successivamente con strumenti che si aggiungono ma non si sostituiscono a quelli nazionali, è evidente ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunitàeuropea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e a 67 milioni per quella a 25. La dinamica temporale del fenomeno della povertà ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...