GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] a proposito dei diritti d'impiego e residenza nel paese per i cittadini spagnoli, almeno fino all'ingresso della Spagna nella Comunitàeuropea (in questo senso si espresse anche la House of Assembly di G., con un voto del dicembre 1980).
Nonostante l ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] sei paesi della ComunitàEuropea, dei paesi scandinavi, dell'Austria e del Portogallo e cioè di tutti i paesi membri dell'OECE, eccetto Grecia e Turchia. Il preambolo dell'accordo istitutivo lo definisce un quadro istituzionale che consente la ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633)
Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico [...] di aumentare di molto le assegnazioni per addetto. Altri dati interessanti riguardano l'assoluto predominio dei lanifici italiani nella ComunitàEuropea: su 36.300 telai lanieri installati nei paesi membri, ben 19.600 si trovano in Italia, e di ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] di presidente del Comitato dei governatori della Comunitàeuropea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e Gruppo consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (dal 1995 al 1996); presidente del comitato interinale ...
Leggi Tutto
Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino [...] nel campo occidentale, l'intesa diretta fra i due statisti continentali forniva un indirizzo alla politica della Comunitàeuropea; lo stesso A. riconosceva implicitamente come superato il suo precedente atlantismo, cercando da Parigi un appoggio ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] culturale e morale d'Europa, afflato animatore di tanta parte dell'opera di A.: è di qui che nasce quella Comunitàeuropea degli scrittori che A. tenacemente perseguì come la sua più importante realizzazione culturale. Tra le altre raccolte, di tono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente, di Stato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, 98, 120 ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consiglio d’Europa, la Commissione delle ComunitàEuropee.
In Italia, per rendere più organico l’intervento pubblico in questo settore e soprattutto per assicurare maggiore ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] ispirata ai principi della Costituzione, lo sviluppo della coscienza storica e del senso di appartenenza alla comunità locale, alla comunità nazionale e alla civiltà europea; è assicurato a tutti il diritto all’i. e alla formazione per almeno 12 anni ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] quello libico ha costituito il primo intervento militare della comunità internazionale del dopo guerra fredda nel quale gli Stati rinunciato a siglare un accordo di associazione con l’Unione Europea e di aver orientato il Paese in senso chiaramente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...