GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lago Bala al mare: essa con le sue ramificazioni offre vie di comunicazioni in un paese aspro e selvaggio. Il lago Bala è il a trovarsi in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società private o ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di prim'ordine nella determinazione della struttura urbana. L'evoluzione indicata comune alla maggioranza dei paesi occidentali e in particolare europei, è ovunque rapportata al parallelo modificarsi della legislazione urbanistica. La costituzione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo fattore riguarda ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] (N.J.) 1998.
Per quel che riguarda statistiche e istituzioni, si segnalano infine per l'Europa:
Comunitàeuropee, Ufficio statistico, ESSPROS Manual 1996 (European System of integrated Social Protection Statistics), Luxembourg 1996.
Commissione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] internazionali (Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell'ecologia. - L'e. come ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] del paese doveva dimostrare di essere stabile sui mercati per almeno due anni.
Nel marzo 1998, la Commissione delle Comunitàeuropee stilò un rapporto sullo stato del processo di convergenza verso i criteri di Maastricht, raccomandando al Consiglio ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] politico (1994-95) suscitarono violente reazioni da parte dei Curdi residenti in Germania. Sul piano europeo, infine, l'impegno all'interno della Comunità, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si andò concretizzando negli anni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] (UE) a intensificare la cooperazione nel campo della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle ComunitàEuropee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo della ricerca precompetitiva, mettendo a punto una serie di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di cooperazione monetaria, quale collaterale per ottenere crediti in unità di conto europee, da una parte condurrebbe a una messa in comune de facto di questa componente delle riserve, dall'altra promuoverebbe l'evoluzione della menzionata unità ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] nello stesso anno 5 milioni circa di sinistri stradali).
L'Italia è stato l'ultimo paese della Comunità economica europea e degli stati occidentali ad avanzata industrializzazione ad adottare il sistema dell'a. obbligatoria. Le linee fondamentali ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...