Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] la presenza di minori comincia a divenire significativa. Nel 2000 è stato inaugurato, alla presenza dell’allora presidente della Comunitàeuropea, Romano Prodi, il primo tempio sikh a Novellara, in provincia di Reggio Emilia (ne esisteva sul posto un ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] systems in Western Europe, London 1980.
Corrado, S., I sistemi elettorali nei paesi della ComunitàEuropea: sistemi elettorali nazionali e per le elezioni europee, Rimini 1984.
Cotteret, J.-M., Émeri, C., Les systèmes électoraux, Paris 1978.
Duverger ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 1986 e con il Trattato di Maastricht del 1993. L’Atto unico sottrasse le regioni alla tutela degli Stati e dotò l’allora ComunitàEuropea di una vera politica regionale, facendo della dimensione regionale una componente fondamentale della politica ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] mercati internazionali e a un profondo conflitto tra i grandi esportatori tradizionali (Stati Uniti in testa) e la ComunitàEuropea, divenuta esportatore netto per i cereali e i prodotti della zootecnia. Posta tra le principali aree di discussione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di Rio. Durante la conferenza, è stata firmata da capi di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla ComunitàEuropea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al 5 novembre 1997 aderivano alla CCC 171 stati. Il suo obiettivo primario ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ricerche longitudinali condotte dall’European Values Study (dal 1981 all’ultima rilevazione del 2008, dapprima sui 16 paesi della Comunitàeuropea, oggi su ben 47 stati, avvalendosi, in quest’ultimo caso, di un campione di ampie proporzioni – più di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] quelli meno sviluppati hanno una popolazione sostanzialmente giovane. Esempi: l'età mediana della popolazione dei paesi membri della ComunitàEuropea è attualmente di circa 33 anni, quella del continente africano è di circa 18 anni; in Europa, all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] pubblici e l’ampliamento del mercato interno, ed esogeni, come lo sviluppo del commercio mondiale, l’istituzione del Mercato comuneeuropeo e la crescita di una robusta domanda estera.
Il piano Marshall, dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] avutosi da allora è desumibile già dal semplice esame dei valori assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale ComunitàEuropea, vi erano state 125.000 sentenze di divorzio, nel 1988 sono state oltre 534.000 (v. Eurostat, 1990). Negli ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , a una manipolazione del prezzo o della quantità dei prodotti.
In questo quadro, la politica agricola della ComunitàEuropea (PAC) può fornire un esempio illuminante dei benefici e dei costi dell'intervento pubblico nelle agricolture delle economie ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...