Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della ComunitàEuropea per gli affari economici e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della ComunitàEuropea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’Unione Europea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] 1950 costituì un suo ministero di larga concentrazione repubblicana, durato sino al genn. 1952. Nel 1950 propose la creazione della Comunitàeuropea di difesa (CED); nel 1952-53 e 1958 fu ministro della Difesa, quindi della Giustizia (1969-73). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Corte di giustizia della Comunitàeuropea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] un punto di riferimento per la scienza del diritto privato italiano e per l'insegnamento universitario. Tra le altre opere: Il matrimonio putativo (1936); Il dolo nella teoria dei vizi del volere (1937); Codice delle comunitàeuropee (1962). ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era un aspetto rilevante dell’economia europea. La filosofia comunitaria dello sviluppo economico affermò il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] M. completò la porta della Pace e della Guerra per la chiesa di Saint Laurenz a Rotterdam (al cui tema si ispirerà nel 1972 per il rilievo del palazzo della Comunitàeuropea a Lussemburgo e ancora nel 1977 per il monumento al Partigiano di Bergamo). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] . Ritornato, riprese la lotta politica nelle file del partito radicale, ma in posizione di indipendenza (opposizione alla Comunitàeuropea di difesa). Eletto alla presidenza dell'Assemblea nazionale del genn. 1947, vi rimase fino al 1954 quando ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] di Germania ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950, sul cosiddetto Piano Schuman per la costituzione di una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio. Nominato nel 1951 segretario di Stato presso il ministero degli Affari Esteri, ha legato ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] minoranza S. impresse una svolta moderata alla politica portoghese e avviò i negoziati per l'adesione del paese alla ComunitàEuropea. Dopo aver guidato un governo di coalizione con il Centro democrático social (genn. - ag. 1978), S. mantenne il PSP ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] e sollecitate da organismi internazionali e dalla ComunitàEuropea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. 142/1990; l. 57/1997; l. cost. 3/2001 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...