dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] talune dichiarazioni sottoscritte dagli Stati membri della comunità internazionale, che si affidano il riconoscimento e volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] Uniti, che formarono il Gruppo dei sei (G6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (1976), la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977. Nel 1999 il pieno coinvolgimento della Russia ha decretato la nascita del G8. In ...
Leggi Tutto
comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] comunitarie e dagli accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza. (➔ anche Diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 1990). Questa indipendenza rende il giudice un organo dello Stato comunità non inserito tra le strutture dello Stato governo e, 'atto impugnato, e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] mondiale: la guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e considerato un affare pubblico che coinvolge l'intera comunità internazionale e può autorizzare consistenti eccezioni al principio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alberi. Case speciali per i celibi e, talvolta, anche per le fanciulle sono molto comuni.
Ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, persisteva in qualcuna di queste tribù l'abbigliamento originario, consistente in grembiuletti di erba o ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di rospi e rane.
Ben rappresentata l'ittiofauna d'acqua dolce e l'entomofauna con specie però comuni alla fauna centro-europea.
Etnografia e folklore. - Dopo il periodo delle migrazioni barbariche si trovano nei Paesi Bassi tre tribù germaniche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (art. 13, lett. d).
Per i beni importati, la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunità economica europea 27 giugno 1968, n. 803 e successive modificazioni, aumentato dell'ammontare dei diritti doganali e delle spese d'inoltro ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Stati parti allo Statuto e non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...