Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base le organizzazioni internazionali, come nel caso della Comunitàeuropea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di protezione della salute.
La giurisprudenza della Corte di giustizia della ComunitàEuropea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per tener conto anche di altri interessi nazionali imperativi ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’esplicita clausola di s. (art. 222 ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] ’UE. - Le basi per un’azione comune dei paesi della Comunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA) del 1957. La ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della ComunitàEuropea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di alcuni settori economici, come le ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] La l. 183 del 16 aprile 1987, sul coordinamento delle politiche riguardanti l’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee e l’adeguamento dell’ordinamento interno agli atti normativi comunitari, ha costituito uno dei primi provvedimenti diretti a ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] della libera concorrenza non troverebbe alcuna garanzia nell’art. 41 Cost., ma solo nei trattati istitutivi della Comunitàeuropea, i quali verrebbero recepiti nell’ordinamento costituzionale attraverso gli artt. 11 e 117, co. 1, Cost.; secondo ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla ComunitàEuropea e conclusa [...] è in vigore per l’Italia dal 1973.
Tali principi avevano già posto fine – nei rapporti tra gli Stati europei partecipanti alla Convenzione – al regime di minore apertura verso le decisioni giudiziarie pronunciate in Stati esteri vigente in Italia ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era un aspetto rilevante dell’economia europea. La filosofia comunitaria dello sviluppo economico affermò il ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] introdotte con il Trattato di Maastricht. - Il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea del 1992, abrogando gli artt. da 67 a 73 del Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE), codificava la nuova formulazione della normativa, per la quale la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...