Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] e comporta quindi lo svolgimento delle operazioni doganali e il pagamento dei relativi diritti (➔ dogana). Nell’ambito della ComunitàEuropea l’e. effettuata da un imprenditore o da un esercente un’arte o una professione è assoggettata al regime ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] funzione è svolta dall’Agenzia delle dogane, nell’ambito del ministero delle Finanze.
A seguito dell’istituzione della ComunitàEuropea è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di un bene all’interno del territorio comunitario ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] anche gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive della ComunitàEuropea. Infine, le attività finanziarie degli investitori istituzionali, espresse in percentuale del PIL, sono cresciute ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della ComunitàEuropea per gli affari economici e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] e locale al perseguimento degli obiettivi di convergenza e di stabilità derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla ComunitàEuropea e consente l’emanazione di leggi finanziarie regionali, in connessione con le esigenze derivanti dal progressivo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] interna, sia in conseguenza di impegni internazionali (verso il Fondo monetario internazionale o gli organi della Comunitàeuropea), come mezzo per contenere le pressioni inflazionistiche. Nella prassi italiana risulta dalla somma dell’indebitamento ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base le organizzazioni internazionali, come nel caso della Comunitàeuropea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di protezione della salute.
La giurisprudenza della Corte di giustizia della ComunitàEuropea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per tener conto anche di altri interessi nazionali imperativi ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora ComunitàEuropea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] la possibilità di modifiche delle parità centrali (riallineamenti) da parte del Consiglio dei ministri finanziari delle Comunitàeuropee nel caso di andamenti fortemente divergenti delle economie. Di questa facoltà fu fatto uso frequente dal 1979 ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] sono comunicate le caratteristiche dei beni trasportati e la destinazione doganale degli stessi.
La scelta della Comunitàeuropea di introdurre un’imposta generale sul consumo, caratterizzata da una struttura uniforme per tutti i paesi comunitari ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...