Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] stato concepito e reso operativo, anche grazie alla legislazione europea, un nuovo modello organizzativo, basato, invece, sulla , molto attiva in una comunità, attribuisce ai livelli di well-being dei bambini della comunità stessa. La ONG, disponendo ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] tre anni la crescita dei p.t. ha fatto registrare punte particolarmente elevate nei paesi meridionali della Comunità economica europea, a testimonianza del contributo che i parchi forniscono per alleggerire le condizioni di disparità presenti tra le ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; Commissione delle ComunitàEuropee, Panorama of EC Industry 1989, Bruxelles 1989; L'industria elettronica e dell'informatica in Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] importante sull'evoluzione della m. è dovuto all'integrazione economica europea, che impone che le merci prodotte in un paese possano essere liberamente vendute negli altri paesi della Comunità. Di qui un accavallarsi sempre più rilevante di leggi e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] sec. XIX e della prima parte del XX, cui comunemente ci si riferisce quando si parla del fenomeno migratorio.
Secondo un massim0 di 80.000 e 210.000 (in massima parte verso paesi europei) e nel 1948 si ritiene che siano emigrate circa 200.000 persone, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] Banca inter-americana, ecc. si è inserito il Fondo per lo sviluppo dei paesi e territorî d'oltremare della Comunità economica europea, previsto da una Convenzione allegata al Trattato di Roma.
Le somme contribuite da tutti questi varî enti per lo ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] . Nella CEE è stato formulato il progetto di una "società europea", con struttura giuridica svincolata dalle legislazioni nazionali e soggetta soltanto alle norme del mercato comune; ma non è stato ancora applicato.
Nel primo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
MERCATO COMUNE
. Espressione del linguaggio corrente con cui si indica la realizzazione in corso della Comunità economica europea (v. cee; unioni economiche, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pp. 60 e 45). Fino a quel momento, non solo «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33); d’interesse e, infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi valutaria, negli anni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la fiducia in sistemi apertamente concorrenziali, a cui sembrano, ad esempio, ispirate le linee politiche della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricerca di una più efficiente allocazione delle risorse e sulla necessità dell'automatica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...