GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Friburgo, sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di tempo realizzava anche un ibid. 1967; Il popolo di Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La chiesa ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] dello sviluppo di leggi ed istituzioni nei principali paesi europei, soprattutto in Francia ed in Prussia. Amico di ai bilanci, a rendere effettiva l'autonomia di province e comuni, a concedere una limitata libertà di stampa, a venire incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] mai infatti negli scienziati il senso di una comunità transnazionale e di una storia comune, l’appartenenza a un colloquio e a costruzione di un nuovo Stato moderno in un mutato contesto europeo e mondiale; e si connota non solo come partecipazione e ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] ricerca internazionali e di accordi di formazione in comune fra diversi atenei. La dimensione internazionale caratterizza un superiore, in Torri d’avorio in frantumi? Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] come membro della delegazione che avrebbe dovuto perorare le cause della Comunità cittadina nel 1550.
Non è noto quando il M. sia l'isolamento dei villaggi cosentini lontani dalla riforma europea, i valdesi di Calabria furono oggetto di crescenti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] da G. e dal padre di beni e privilegi di varia natura, divenne in pochi anni di rilevanza europea, non solo per la vita liturgica e culturale della sua comunità monastica, ma anche per la sua ricchezza e la sua potenza.
Alla morte del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] più radicali divisioni religiose e politiche dell’Europa che si venne definendo l’idea di una comune appartenenza europea capace di distinguere gli europei dal resto dell’umanità. Il vocabolario politico e pedagogico dell’Europa moderna si venne ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] i singoli membri solo un diritto di sfruttamento del patrimonio comune; negli anni successivi (1396, 1398) fu arbitro in .
Anche dopo il rientro a Trento fu impegnato nella politica europea: agli inizi del 1401 il fratello Giovanni era a Norimberga al ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] del periodo postrepubblicano); Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, reg. 64/XIV, c. 253r della famiglia Manin, in Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dolfin (catal., Passariano), a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dal governo per trattare la questione dei crediti italiani messi in pericolo, con quelli delle altre comunitàeuropee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti alcuni aspetti, quelli delle obbligazioni rilasciate ai commercianti e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...