Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] siano di fatto, a valido titolo, possessori, bensì alla comunità, appunto, nel senso più vasto e onnicomprensivo. Dal che discende con l'applicazione delle norme doganali del Mercato ComuneEuropeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] che, almeno nelle intenzioni primarie, nulla aveva in comune con la fraudolenta opera del falsario. Con questo difendevano le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W. Seton Karr, che la contestavano. La ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Congresso di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune.
Bibliografia
Baudot, G., La vie quotidienne dans l'Amérique ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] veniva invariabilmente definita come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il ciclismo e anni Ottanta" (UPA 2002, p. 12). Il mercato della comunicazione (mezzi classici e nuovi, più promozioni) dai 11.872 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] facto tra la Repubblica Cipriota, che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1980). Molte delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma si hanno apporti di diversa origine, disposti intorno a un cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere delle zone piovose), costruito in legno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si trovò a essere gravemente limitata. I membri delle comunità accademiche si resero ben presto conto della gravità della XI sec. essa era stata il più importante centro europeo di formazione giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] atteggiamenti che hanno contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la prima metà passim.
16 A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale, «Comunità», XXXII, 179, aprile 1978, p. 87.
17 Sui precedenti recenti, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ai progetti di ricomposizione federalista e di superamento dello Stato nazionale definiti nel quadro della Comunità e poi dell'Unione Europea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della carta geopolitica che si va oggi compiendo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] XVII secolo quando, con l'ascesa della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale un filone d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che espressioni di una 'forma di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...