• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [1904]
Diritto [329]
Storia [316]
Geografia [167]
Biografie [191]
Economia [164]
Temi generali [173]
Arti visive [137]
Scienze politiche [132]
Geografia umana ed economica [108]
Religioni [124]

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , le norme di applicazione necessaria in materia di rapporti di lavoro e la libertà di circolazione dei servizi nella Comunità europea, in Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. Liber Fausto Pocar, Bariatti, S.-Venturini, G., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] è tale perché non riguarda il contenuto della comunicazione, ma il mezzo utilizzabile), essa potrà essere fatta al solo scopo di elidere disposizioni non più compatibili con il mutato quadro europeo in vigore dal 1° luglio 2016. La regola di base è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di immigrazione (su cui si rinvia al successivo par. 4.3). La disciplina europea comune in materia di asilo A norma dell’art. 78 TFUE, la politica comune europea in tema di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea è volta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] 'peso' dell'erigenda nazione di fronte alle potenze europee. È dunque imperativo realizzare il più rapidamente possibile Napoleone. Si tratta senza dubbio di un canone infelice, comunemente qualificato come esegetico, che non stimola l’interprete alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Chiesa e getta le fondamenta per l’edificazione del diritto comune romano-canonico che si sforzeranno di realizzare i giuristi dei romani come oggetto di studio nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità da papi, concili e tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in capo alle stesse delle sole funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dei Comuni. Il decreto, nell’intento di far fronte alle richieste europee di riduzione dei costi della politica ai fini della sostenibilità della finanza pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] settant'anni fa, Francesco Calasso (1939) aveva rimarcato il processo di statualizzazione del diritto comune vissuto dagli ordinamenti giuridici europei dell’età moderna. Ma Calasso, interessato soprattutto all’esperienza medievale, non approfondì la ... Leggi Tutto

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] giudici e di applicare le proprie consuetudini, e che i comuni, con i loro consulenti, ritenevano che la pace di e, come possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ’uomo – sia inclusiva di «ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire Nizza6 (recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo essi il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] . 79, co. 12, lett. b), TFUE e la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali