GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ) su obiettivi programmatici quali la riforma della Camera dei Lord, la piena parità fra i sessi, la permanenza nella Comunitàeuropea e la difesa di un sistema economico misto. Di lì a poco il Partito liberale, sebbene su posizioni divergenti per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] tecnologie più avanzate. La biblioteca sarà al centro di un sistema di comunicazione a distanza delle informazioni, dapprima a scala nazionale e in secondo tempo a scala europea. La prima fase di realizzazione dovrà essere completata per il 1995.
In ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] confische ed espulsioni portarono alla chiusura di grosse compagnie europee e americane operanti da tempo in Cina e alla partenza della quasi totalità degli appartenenti alle comunità occidentali. Ciò nondimeno lo statuto della colonia britannica di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la S. chiese, nel maggio 1992, l'adesione alla ComunitàEuropea. La revisione della posizione della Confederazione nella comunità internazionale a tutti gli altri livelli, europei e globali, poteva espletarsi, a piccoli passi, all'insegna della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . fu altissimo, con lacerazioni e contrapposizioni nelle comunità ebraiche nel mondo e con la prospettiva incombente staglia in alto a destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi mentre campeggia al centro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] nei confronti del dollaro statunitense, dall'accentuarsi delle frizioni economico-commerciali con gli Stati Uniti e con la Comunitàeuropea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre 1982 da Y. Nakasone. Sotto molti riguardi si può far iniziare da questo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e i Paesi Bassi per terminare con la nazione europea emergente, la Spagna. Oltre oceano il panorama si Heron e C. Broadhead, in materiali poveri e del tutto fuori del comune.
Da questa tendenza sono derivati oggetti come la radio Bag, disegnata da ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] erano molto arretrate rispetto alla media degli altri paesi socialisti europei. L'indice di popolazione attiva in agricoltura era, di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5-17 giugno 1969). Il 2 agosto 1969 R. Nixon ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] o anche la prolissità, pur se essa appare soprattutto tale al lettore europeo, mentre all'ambiente locale la qualità può piacere come espressione di un gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ultimi anni non può dirsi che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] interna, si è verificata per la carenza di risorse energetiche alternative anche nei paesi più vicini, come quelli della Comunità Economica Europea. La politica dei bassi prezzi del greggio ha consentito al p., tramite i suoi derivati, gasolio e olio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...