LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] fase tarda (primo terzo sec. 13°), da modelli del primo Gotico francese e ha posto in luce per l'opera il ruolo da essa svolto di Santa María dovette appartenere fin dalle origini a una comunità monastica, come attestano la torre c.d. abbaziale, con ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] segni di una ricezione del primo Gotico francese.Dopo un interdetto e una guerra civile , secondo una consuetudine propria dell'Inghilterra, era affidata a una comunità benedettina, si estendevano gli edifici del monastero. Fra questi si conservano ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] di canonici, la Liebfrauenkirche, sotto la cui protezione si sviluppò una comunità urbana, ossia il nucleo mercantile a S-E dell'area fortificata del pregio e di varia provenienza (bizantina, francese, tedesca); inoltre sono conservati manoscritti e ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] diocesi di Autun, F. fu fondata nel 1119.Inizialmente la comunità si insediò in un luogo di romitaggio situato a N dell'abitato e delle difficoltà finanziarie del monastero.Dopo la Rivoluzione francese, F. venne messa in vendita e quindi trasformata ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] era l'arciprete Protasio. Nell'878, a causa di una catastrofica piena che travolse le costruzioni e uccise molti monaci, la comunità si trasferì nel basso Conflent, sul sito dell'od. S., decretando in questo modo la fine del monastero di Exalada e ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] monaci provenienti da Saint-Julien a Tours. Verso l'anno Mille la comunità monastica si installò a km 3 ca. di distanza, nell'area durante le guerre di religione, e durante la Rivoluzione francese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una comunità la cui cittadinanza assunse un ruolo di crescente importanza fino a a pianta dodecagonale con elementi formali di derivazione francese risalente al 1260 ca. e collocato nella ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] simile funzione. Verosimilmente solo in un secondo momento Rodolfo d'Asburgo decise di affidare la sua cappella privata a una comunità di religiose: fu allora che il coro venne aggiunto all'edificio ottagonale, come del resto rivelano anche le citate ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] nel 1119 con l'intitolazione a s. Mauro.La chiesa di S., distrutta quasi completamente all'epoca della Rivoluzione francese, era un edificio a navata unica con falso transetto, databile alla seconda metà del sec. 11° e caratteristico della ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] intorno alla metà del sec. 11°; a partire dal 1177 la comunità conobbe un rapido sviluppo in seguito ai privilegi e alla protezione tradizionale 1315 (Courtillé, 1981).Durante la Rivoluzione francese la torre campanaria subì notevoli danni, mentre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...