STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] istituzionale, essendo il luogo dove i membri della comunità passavano buona parte della loro vita. L'arredo dalla Svizzera, dalla Germania e dall'Italia, mentre il patrimonio francese medievale è andato quasi del tutto distrutto. Nel taccuino di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] allievi, tra i quali i più noti sono quelli della comunità di Liegi, come Léonard Defrance, Joseph Dreppe (1737-1810) L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] romanticismo idealista di J. Ruskin e Th. Carlyle, e il simbolismo francese e tedesco.
La G., nelle sue memorie (ma sta a traduzioni, sta a dimostrare che il progetto propagandistico-comunicativo ebbe un indubbio successo. Eppure il Mussolini di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] ), una parte consistente del pagus di Ostrevant (territorio francese, a O della Schelda, tra Valenciennes e Douai sotto un'unica persona, lo H. finì per dividere il loro comune destino sotto i duchi di Borgogna, assistiti e rappresentati nella contea ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] corte di Ludovico il Pio accolto nella comunità.Della notevole attività culturale che caratterizzò il primo Praga è conservato ab antiquo un evangeliario di probabile origine francese proveniente dall'abbazia sassone (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] : una costruzione a torre di quattro piani, sul modello francese di palazzo principesco (Clasen, 1927), ma con prospetti dai con il Cantico dei Cantici della chiesa della comunità femminile cistercense di Chełmno, iconograficamente interessante, e ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di motivi francesi, romani e veneti, fra i quali ultimi spicca il pronao e la chiesa berniniana dell'Assunta ad Ariccia.
Alla comunità religiosa dei teatini il F. lasciò invece il progetto per ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in tale forma. Negli ultimi anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, p. 138; G. Mantese, La comunità di Tretto..., Schio1969, p. 34; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Opera degli acquedotti passò alla Comune cittadina, Poccianti fu eletto ingegnere della comunità e divenne, nell’arco Cappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, come i quartieri di Parata di palazzo Pitti; e ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] vicina località portuale di Minet el-Beida, da parte di una missione francese guidata da C. F. A. Schaeffer e a tutt'oggi è modo particolare, ed è ben probabile che vi fosse una stabile comunità micenea, se non ad Ugarit stessa, almeno a Minet el ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...