Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] al fiume Huangpu.
Dal 1949 (quando il governo comunista estese il suo controllo anche su S.) agli anni in un'area nel centro della città lungo lo Huangpu (masterplan del francese Architecture-Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di 86 ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] di solito la base territoriale per la formazione dei minori comuni rurali. (V. comune: Il comune rurale; curtense, sistema).
Bibl.: N. D. ai centri di mercato (v. franchigia; a città, alla francese e spagnola, si riferisce in qualche caso il nome di ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] più vasta è l'Área Metro-politana de Lisboa (ÁML), che, con i suoi 18 comuni, si estende su entrambe le rive del Tago per 2.962 km2 e, a una da Gama (progettato da A. Rito, con la consulenza del francese M. Virlogeux), che con i suoi 17.200 m è il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] profondità (fino a m. 5), in posizione isolata o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c fenomeno di strutture insediative nei c. può riscontrarsi in area francese o tedesca, dove, a partire dall'inizio del sec. 11 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] in una incisione a stampa eseguita su disegni del francese Jean Louis Despréz nella seconda metà del Settecento (Richard Otranto, Due epistole di papa Gelasio I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, Vetera Christianorum 14, 1977, pp. 123-137; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] architettonica ai donjons romans, diffusi in quello stesso periodo dai Normanni nei territori francesi e inglesi) ha da sempre contribuito a una loro comune trattazione negli studi specialistici.Si colloca infine nella fase più tarda del regno ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . 379-389; La città degli Uffizi. I tesori d'arte delle comunità ecclesiali della diocesi fiorentina, cat., Firenze 1982; H.A. Ronan, The committente dovette subire l'influsso dei monumenti funerari francesi o, più probabilmente, della tomba di Tino ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a quello della pittura: un predominio dello stile bizantineggiante, saltuariamente contaminato da influenze gotiche francesi, con caratteristiche comuni, tuttavia, anche alle scuole bolognese ed emiliana (Toesca, 1912, pp. 151-153); questi caratteri ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con un patto di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri storia di P. è strettamente legata alla storia della monarchia francese e il suo sviluppo si inscrive nella logica dei grandi eventi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di probabile origine siriaca, trova un singolare parallelo francese nell'ipogeo di Saint-Laurent a Grenoble (dip S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenza di un linguaggio comune tra le Alpi e l'Italia meridionale. All'interno del complesso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...