GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] quale membro effettivo del Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica definitivamente dalla professione.
Nel 1967 aveva pubblicato, in francese, Le crédit dans l'économie moderne (Paris) e ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] alla storia alpinistica; la lingua era sempre il francese, le idee non convenzionali, la cultura ampia ma in Italia e fu inviato in una delle più piccole e marginali comunità aostane, Saint-Jacques d'Ayas. Vi passò un ventennio, peggiorando nel ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] la vicenda del Valli nel suo ufficio di segretario della Comunità di Rimini, quando ormai San Marino si trovava nella difficile con ricchezza di documenti le vicende conseguenti all'arrivo dell'armata francese in Romagna e a San Marino (1797). V'è poi ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] come tale fece parte della delegazione del Buon Governo dei Comuni, istituita già nel 1661, e alla quale era appunto sottoposta duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] Dufour - Maeckli, 1966) emerge che Pinerolo produsse anche edizioni in francese, come la Recueil des opuscule, c’est-à-dire Petits traictez de l’edizione in italiano dei testi destinati alla comunità italiana di Ginevra: Catechismo, Nuovo Testamento, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] della Motta.
Affermatisi a metà '500 durante la dominazione francese, con Melchiorre bailo di Avigliana e investito di porzioni 26 e più di registro, di cui d'hor indietro la povera Comunità ha sempre tentato di essiger le taglie e carighi... e tanto ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] - all'indomani dell'asservimento del paese alla politica francese e alla vigilia della guerra civile fra madamisti e giugno 1651 dei diritti di giurisdizione e di regalia sulla comunità di Cigala nel contado di Nizza, rafforzando quindi la ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. Il periodo francese non fu dei più proficui per l'azienda, le cui e di Sicilia, il D. fu un esponente di spicco della Comunità zaratina, anche per il matrimonio con Antonia (Tonina) Salghetti, figlia ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] i membri della Balia; compì missioni diplomatiche presso la corte francese (la prima volta nel 1497, la seconda, insieme con Pandolfo studenti. L'11 maggio 1484 i Priori del Comune deliberarono di accogliere favorevolmente la petizione presentata da ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] barberiniani. Nel 1645 era a Roma per sollecitare dal partito francese in Curia l'assegnazione del ruolo di protettore della Francia al C. F. Calcagnini nel Gran Consiglio centumvirale della Comunità di Ferrara.
Chiamato a Modena, nel 1686 fu creato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...