L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...]
I primi repertori generali di etimologie romanze furono compilati dal francese Gilles Ménage (Egidio Menagio), che nel 1650 pubblicò le nelle varie tappe storiche percorse da varie comunità linguistiche.
Nuove correnti linguistiche, che coinvolgono ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] era la lingua da conquistare, anche come segno di appartenenza alla comunità di cui era entrato a far parte. In pochi anni, anche ). Le sue opere di saggistica infatti furono redatte in francese; volte in inglese da un traduttore, furono pubblicate, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Helga, Frieda per i femminili). Seguono con forte stacco i francesi (Raoul, Jean i più diffusi, per il femminile Ivonne, Denise del nome, anche se orientata sul figlio (caso meno comune), riflette sempre la personalità e la cultura dei genitori ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Paese in cui i dialetti erano il mezzo di comunicazione prevalente (➔ sociolinguistica), e «apparve impellente la necessità di a un nucleo limitato di idiomi (l’inglese, affiancato dal francese e in alcuni casi dal tedesco); da questo status sono ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] i creoli (dal port. crioulo per via spagnola e francese, nel senso di «nato nelle colonie d’America»; designazione
(a) i fenomeni di pidginizzazione non colpiscono la lingua della comunità indigena (il tedesco);
(b) la lingua imparata non è quella ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] antico, che fecero da tramite per molti franconismi, il francese medio, attraverso il quale è giunta gran parte dei ecc.; cfr. Marcato 2009: 41). Tra i nomi propri diventanti comuni ci sono dobermann, strass, diesel e marchionimi come aspirina; il ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] altro genere tra popolazioni che non hanno una lingua in comune.
L’interferenza può riguardare tutti i livelli d’analisi dolzore); -iere (con la variante -iero), di origine francese (cavaliere, cameriere, guerriero, forestiero).
Fra i costrutti ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] con gradi diversi di competenza e di uso) è diffusa in tutta la comunità sociale e la caratterizza (come, per es., in Valle d’Aosta, con italiano e francese). Il bilinguismo bicomunitario, invece, costituisce il risultato della presenza sul medesimo ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] (documentato in italiano dal 1803) che deriva dal francese mansarde, a sua volta dal nome dell’architetto François nell’uso vari nomi di personaggi che hanno dato origine a nomi comuni: basti pensare a Perpetua, nome della governante di Don Abbondio, ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] da Cavour, che pure era buon conoscitore di lingue estere, il francese e anche l’inglese. De Mauro (19723: 287-288) riporta la scritta e illustre, seppure talora confusa con una lingua di comunicazione che in realtà mancava, era chiara a coloro che ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...