CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] della fiducia dei molti che gli affidarono la regolamentazione dei loro interessi. Poiché la comunità dei mercanti piacentini presenti alle fiere francesi era stata, negli ultimi decenni, sempre piuttosto numerosa ed assai attiva, non è infondato ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] e negoziante di lane a Mondovì, fu anch'egli partigiano dei Francesi, per quanto estraneo probabilmente alle idee avanzate del B.; membro della comunità repubblicana della sua città nella primavera del 1799, subì il carcere nella sollevazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] il C., che aveva esatto una multa indebitamente ed aveva leso altri diritti della comunità.
Nel 1495, morto Ferdinando, mentre incombeva sugli Aragona e sul Regno la minaccia francese, il C., per sopperire ai bisogni di Alfonso II, vendette parte dei ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] di sentimento civico, di orgoglio e amore per la propria comunità politica (la polis, l’impero romano). Gli episodi più celebri americani che rinnegarono Giorgio III (1775-83), oppure i francesi che ghigliottinarono Luigi XVI (1793). Nel 19° sec., ...
Leggi Tutto
microstoria
Tendenza affermatasi nell’ambito della storiografia sociale italiana, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., per influsso di molteplici influenze straniere (la storia delle mentalità, [...] inaugurata dalla scuola francese delle Annales, gli studi dell’inglese E.P. Thompson sui concetti di classe e popolo, l’antropologia economica di minuziosa e analitica della storia di piccole comunità locali: avvenimenti, personaggi e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Toure, Sekou
Touré, Sékou
Uomo politico guineano (Faranah 1922-Cleveland 1984). Impiegato nell’amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del Rassemblement démocratique [...] l’indipendenza immediata della Guinea, opponendosi alla proposta di C. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica e capo del governo, T. instaurò un regime a partito unico ...
Leggi Tutto
Falangi libanesi (ar. al-kata'ib al-lubnaniyya)
Falangi libanesi
(ar. al-kata’ib al-lubnaniyya). Formazione politico-militare nazionalista libanese, nata nel 1936 sul modello della Falange spagnola, [...] per combattere l’occupazione coloniale francese. Inizialmente multiconfessionali, le F.l. divennero la milizia della comunità cristiano-maronita durante la guerra civile libanese del 1975-90, sotto il comando della famiglia Giumayyil. Nel 1982, in ...
Leggi Tutto
Nguyen
Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] (Grande Sud). I suoi 13 sovrani adottarono politiche xenofobe atte a contrastare l’ingerenza francese nella sfera amministrativa e la crescita della comunità cattolica. In realtà, Tu Duc (regno 1847-83) fu l’ultimo imperatore indipendente; i suoi ...
Leggi Tutto
Matsoua, Andre Grenard
Attivista politico del Congo francese (Mandzakala, distretto di Kinkala, 1889-prigione di Mayama 1942). Arruolatosi nell’esercito coloniale (1919), combatté nella guerra del Rif [...] prima di tutto attraverso l’acquisizione della cittadinanza e di un pari status con i francesi. Di ritorno in patria (1930) promosse fra la comunità balali della popolazione congo un movimento d’emancipazione, l’Amicale balali, che assunse l’aspetto ...
Leggi Tutto
Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani)
Patto nazionale
(in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] inoltre il sistema politico su base comunitaria istituito dal mandato francese dopo il censimento del 1932, nel quale le alte cariche governative erano distribuite fra le due comunità secondo una ratio di sei a cinque, a favore dei cristiani ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...